Close
  • Home
  • Tenuta
    • Storia
    • Vigneti
    • Cantina
  • Famiglia
  • Vini
    • Vino Rosato Jet
  • Visite e Degustazioni
  • News
  • Contatti
    Copyright

    Str. Montepò, 58054 Scansano GR | Tel: 0564 580231

     IT | EN

    Una dimora del vino

    Il bosco: la bellezza dell’equilibrio

    Una casa per custodire la cultura della vite.

    Boschi e colline, spiagge e scogliere, fenicotteri e cinghiali: la storia della Maremma è quella di un territorio dove uomo e natura hanno imparato a convivere in equilibrio. Cuore vigoroso e selvaggio della Toscana, la Maremma vanta un ricco patrimonio ambientale dove l’uomo ha saputo accostarsi alla Natura dei luoghi in piena armonia con il Paesaggio e una biodiversità che caratterizzano la flora e la fauna circostanti.

    La Natura della Maremma

    Boschi e colline, spiagge e scogliere, fenicotteri e cinghiali

    Numerose sono infatti le sue aree naturalistiche protette, come le oasi del WWF del Lago di Burano, della Laguna di Orbetello e di San Felice, simboli di un territorio che sostiene una visione della vita in equilibrio con la natura. Con un’aerea complessiva di 5000 km², la Maremma è costituita da una parte interna centrale corrispondente alla provincia di Grosseto, arrivando alle pendici del Monte Amiata e delle Colline Metallifere, fino alla media valle dell’Ombrone. Sulla costa, invece, è compresa nel territorio tra Piombino e la val di Cecina. In prevalenza pianeggiante e alluvionale, in Maremma non mancano boschi e colline che finiscono per affacciarsi fino al mar Tirreno: qui, la macchia mediterranea prende il posto di campi e pascoli alternando, una dietro l’altra, spiagge, scogliere, paludi e pinete. Un paesaggio florido e variegato dove la fauna che lo popola non poteva essere da meno: se sulle acque si incontrano grandi uccelli come aironi e fenicotteri, nell’entroterra troviamo caprioli, daini, istrici, tassi, volpi e diverse specie di rettili. Vacche, tori e cavalli sono autentiche celebrità del territorio maremmano, tra le quali, ovviamente, si annovera anche il cinghiale, leggendario per la tenacia e la forza (non a caso, uno dei principali simboli degli stemmi araldici locali), ma soprattutto per una carne estremamente pregiata, protagonista assoluta della tradizionale norcineria locale. A largo della costa, infine, la Maremma ospita quello che si può considerare un autentico paradiso naturale. Con una storia geologica di oltre 200 milioni di anni, le sette isole che compongono l’Arcipelago Toscano e le loro acque sono infatti il più grande Parco marino d’Europa, con zone integralmente protette. L’Elba e il Giglio, Capraia e Montecristo, Pianosa, Gorgona e Giannutri presentano una flora e una fauna dai tipici tratti mediterranei, custodendo specie animali rare come il Gabbiano Corso e il Molosso Cestoni.

    La Toscana in Maremma

    Maremma come cuore propulsivo di una storia millenaria

    Abitato sin dalla preistoria, il territorio della Maremma vide a partire dall’VIII sec. a.C. l’ascesa degli Etruschi, primi protagonisti di una terra la cui ricchezza, a lungo, ne causò la contesa. Qui, si racchiude la parte essenziale di una storia millenaria, capace di intercettare flussi di culture e popoli che seppero far fiorire una civiltà che ha nel Paesaggio uno dei suoi elementi identitari: è la campagna a conservare le radici culturali della Maremma dove, ancora oggi, viene trasmesso un sapere autentico e l’esperienza delle generazioni che hanno generato la civiltà della vite e del vino e, con essa, bellezza, genuinità e spirito. Abili commercianti, straordinari artigiani e primi fautori del sapere della vite, gli Etruschi furono capaci di instaurare una società raffinata e complessa che avrebbe lasciato tracce indelebili nel corso del tempo, influenzando profondamente anche gli stessi Romani. Tracce immateriali ma anche materiali, come testimoniano i resti delle antiche città di Roselle e Vetulonia, non lontane da Grosseto, che conservano i reperti delle necropoli di questo popolo.

    A seguito della lunga dominazione romana, che dagli etruschi ereditò significativi tratti culturali, durante il Medioevo la Maremma fu governata soprattutto dagli Aldobrandeschi, nobile famiglia comitale il cui lascito troviamo oggi nelle torri, nelle rocche, nelle fortificazioni e nei borghi che continuano a vivere in perfetta armonia con il Paesaggio, come gli eccezionali esempi delle Fortezze di Talamone, Orbetello e la meravigliosa frazione di Sovana. Anche i Medici e, successivamente, i Lorena hanno lasciato il proprio segno con iniziative di grande impatto architettonico e ambientale: basti pensare alle Mura di Grosseto e alle diverse opere di bonifica del territorio. È arduo che una strada della Maremma non offra al visitatore l’improvviso spettacolo di una testimonianza antica e autentica, trascinandolo in un intenso percorso etno-antropologico a ritroso nel tempo dove, in mezzo a castelli, abbazie, monasteri e cattedrali, sarà capace di individuare alcuni dei tratti più originali della propria civiltà.

    MENU

    • Home
    • Tenuta
      • Storia
      • Vigneti
      • Cantina
    • Famiglia
    • Vini
      • Vino Rosato Jet
    • Visite e Degustazioni
    • News
    • Contatti

    SOCIAL

    Facebook Instagram
    © 2023 Castello di Montepò, All Rights Reserved | Privacy | Cookie | Preferenze | Racconta dati
    Credits by Tobu Group Srl

    Menu

    Home

    STORIA

    VIGNETI

    CANTINA

    FAMIGLIA

    VINI

    VISITE E DEGUSTAZIONI

    NEWS

    CONTATTI

    Vini

    VINO ROSATO JET

    MORELLINO DI SCANSANO

    SASSOALLORO

    SASSOALLORO ORO

    SCHIDIONE

    SCHIDIONE MILLENNIO

    Menu

    Home

    STORIA

    VIGNETI

    CANTINA

    FAMIGLIA

    VINI

    VISITE E DEGUSTAZIONI

    NEWS

    CONTATTI

    Vini

    VINO ROSATO JET

    MORELLINO DI SCANSANO

    SASSOALLORO

    SASSOALLORO ORO

    SCHIDIONE

    SCHIDIONE MILLENNIO

    IT

    EN